Pulire i vetri delle auto e proteggerli dalle intemperie, quando si è proprietari di una concessionaria, diventa affare davvero complicato. Non solo i cristalli quali parabrezza, finestrini e specchietti devono luccicare agli occhi dei clienti, ma devono farlo il più a lungo possibile e con il minimo dello sforzo. Immaginate un salone espositivo con più di dieci automobili: diventerebbe una faticaccia la pulizia dei vetri dei veicoli quotidiana, specie se l’esposizione è all’aperto.
Bisogna anzitutto chiarire che le pulizie dei vetri delle auto, in questo caso, non sono come quelle classiche cui ci si affida a un secchio con acqua e un po’ di sapone neutro o dei piatti, oppure ad uno shampoo per auto da diluire e applicare con un panno daino che non lasci graffi e aloni sulle superfici in vetro. Ed anche su quelle, c’è tanto da ridire. Quando parliamo di concessionarie e saloni espositivi, dobbiamo subito chiarire che occorrono prodotti professionali per la pulizia e la protezione dei vetri. Ma procediamo per ordine.
Come pulire i vetri della macchina di una concessionaria? Ecco alcune soluzioni
Come pulire i vetri delle auto in esposizione in una concessionaria e togliere gli aloni in maniera duratura? In questo articolo vi spiegheremo quali sono le migliori soluzioni offerte dai prodotti a base di nanotecnologie, analizzando innanzitutto quali sono i rischi per i vetri delle automobili esposte alle intemperie.
Lavare i vetri dell’auto con i classici prodotti per la casa può divenire uno sforzo inutile. Perché? Semplice: i prodotti classici a base di ammoniaca possono pulire il vetro di una automobile ma non di certo proteggerlo e farlo splendere. Inutile dire che lo stesso discorso vale per i metodi classici per la casa. In questi casi, per togliere gli aloni dai vetri delle auto e farli brillare a lungo, occorrono prodotti chimici, la cui salubrità è spesso messa in discussione dagli esperti.
Pulire i vetri delle auto con l’ossido di cerio: pro e contro
Per la lucidatura dei parabrezza delle auto e la pulizia dei cristalli, infatti, ci si affida spesso all’ossido cerico CeO₂ ovvero l’ossido di cerio (IV), o diossido di cerio, noto anche come ceria in ambito di scienze dei materiali ed anche commercialmente. Solido a temperatura ambiente, è un materiale refrattario in polvere di grado ottico per la lucidatura del vetro. Protegge il vetro dell’auto dalle intemperie, quasi come se lo dotasse di uno scudo da acqua dura con calcare e aloni. I parabrezza, gli specchietti e i finestrini risultano puliti in maniera duratura e con il minimo sforzo.
LEGGI ANCHE: Come pulire le porte in vetro con i prodotti nanotecnologici
Un prodotto tra i più gettonati per la pulizia dei vetri delle auto da parte delle concessionarie, ma che è altamente tossico: infatti, l’ossido di cerio può essere pericoloso per la salute dell’ambiente e delle persone che lo maneggiano. Viene fortemente sconsigliato di usare la polvere di cerio ripetutamente per non arrecare danni all’ambiente. Oltre ad essere dannoso, è soprattutto pericoloso sul luogo di lavoro, dato che polvere e gas del cerio possono essere inalati con l’aria.
Macchine per la pulizia dei vetri delle auto: funzionano?
In commercio si trovano anche delle macchine per la pulizia e la lucidatura dei vetri delle auto, che risultano particolarmente efficaci nel rimuovere gli aloni dai parabrezza e dai finestrini. L’effetto è quello di una pulizia in profondità, in grado di spazzar via anche lo sporco più ostinato e le macchie formatesi nel tempo. Anche in questo caso, però, sono soltanto delle pulizie “palliative”, ovvero che non consentono la protezione dei vetri dell’auto dagli agenti atmosferici.
Proteggere i vetri delle auto con la pellicola protettiva e pulirli a fondo: la soluzione
Pulire e proteggere i vetri interni ed esterni e i parabrezza di autoveicoli per più tempo possibile, richiede dunque l’utilizzo di prodotti in grado di rivestire come con una sorta di pellicola le superfici. Ed è su questo assunto che GreenGlass ha ideato un prodotto che garantisce rivestimenti a bassa manutenzione per vetro. Si tratta di un prodotto che sfrutta la nanotecnologia e che ha un potenziale enorme se applicato al settore automobilistico, dai veicoli classici ai camper. Grazie alla rivoluzionaria tecnologia brevettata da Diamond Fusion, e usata dai prodotti GreenGlass, infatti, vetri e parabrezza dei veicoli godono di una pulizia assoluta, dell’assenza di riflessi e di un’eccellente protezione contro i graffi.
La protezione è data da una reazione chimica a basso impatto ambientale che rende il vetro brillante e repellente ad agenti inquinanti e atmosferici. La pellicola protettiva è trasparente, quindi non viene intaccata dai raggi UV e questo la rende più duratura (fino a 8 mesi). Una volta trattati con questa innovativa tecnologia, vetri e parabrezza si sporcheranno meno spesso e saranno più facili da pulire. E questo si traduce inevitabilmente in un abbattimento dei tempi e dei costi dedicati alla pulizia.
Vuoi saperne di più? Contattaci
Commenti recenti